Quali disturbi curiamo
Il Disturbo da Attacchi di Panico si caratterizza per episodi ricorrenti e improvvisi di paura intensa che raggiungono il picco in pochi minuti. Questi attacchi sono spesso accompagnati da sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, tremori, senso di soffocamento o vertigini. Le persone possono sviluppare una paura anticipatoria di avere altri attacchi o modificare le loro abitudini quotidiane per evitarli, il che può limitare notevolmente la loro vita.
Il disturbo d’ansia sociale si manifesta con una paura persistente e opprimente di essere giudicati, osservati o messi in imbarazzo in situazioni sociali o di performance, come parlare in pubblico, mangiare davanti agli altri o partecipare a eventi sociali. L’ansia sociale può portare all’evitamento di queste situazioni e influenzare negativamente le relazioni personali, lavorative o educative.
Il disturbo d’ansia generalizzata si presenta con preoccupazioni eccessive e costanti che possono riguardare molteplici aspetti della vita quotidiana, come il lavoro, la salute, la famiglia o le questioni finanziarie. Queste preoccupazioni sono spesso accompagnate da sintomi fisici come tensione muscolare, stanchezza cronica, irritabilità e difficoltà a dormire, che riducono significativamente la qualità della vita.
L’agorafobia è caratterizzata da una paura intensa e persistente di trovarsi in luoghi o situazioni dai quali potrebbe essere difficile o imbarazzante allontanarsi o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di sintomi di ansia. Questi luoghi possono includere spazi aperti, mezzi di trasporto pubblici, luoghi affollati o essere soli fuori casa. Spesso, chi soffre di agorafobia evita queste situazioni o le affronta con estrema difficoltà, compromettendo la propria indipendenza e qualità di vita.
Le fobie specifiche sono caratterizzate da una paura intensa, irrazionale e sproporzionata verso oggetti, animali o situazioni particolari, come serpenti, altezze, ascensori o iniezioni. Questa paura spesso porta a un evitamento attivo dello stimolo temuto, interferendo con la vita quotidiana e creando un senso di isolamento o disagio.
Come funziona una seduta di psicoterapia? Ecco un esempio!
Compila il questionario sull’ansia
Compila il questionario per ottenere una prima valutazione dei tuoi livelli di ansia. Al termine, uno dei nostri psicologi esperti analizzerà le tue risposte e ti invierà un riscontro via email.