Che cos’è l’agorafobia?
L’agorafobia è un disturbo d’ansia determinato dalla paura di stare male o avere un attacco di panico in posti o luoghi dove sarebbe difficile o imbarazzante ricevere aiuto. Le situazioni più temute solitamente riguardano: gli spazi aperti, spazi chiusi, stare in fila o in mezzo alla folla, prendere i mezzi pubblici, fino ad arrivare ad avere paura di essere fuori casa da soli.
Quali sono i sintomi dell’agorafobia?
L’agorafobia si manifesta con sintomi sia fisici che emotivi. Tra i più comuni troviamo:
- Paura o ansia marcata per almeno due delle seguenti situazioni: spazi aperti, spazi chiusi, mezzi pubblici, stare in fila o in mezzo alla folla, essere fuori casa da soli.
- Evitamento attivo di queste situazioni, che può portare la persona a isolarsi progressivamente.
- Sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento o vertigini.
- Sensazione di perdita di controllo o paura di un attacco di panico in luoghi dove sarebbe difficile ricevere aiuto.
Agorafobia: conseguenze
Questo disturbo può influire profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, limitando le attività quotidiane e i rapporti sociali. Spesso porta all’evitamento di tutte quelle situazioni che generano ansia. Nelle sue forme più gravi, l’agorafobia può rendere gli individui costretti in casa, incapaci di uscire e dipendenti dagli altri per servizi o assistenza di base (es fare la spesa). Sono comuni demoralizzazione e sintomi depressivi, così come abuso di alcol e farmaci sedativi come strategie inappropriate di autocura.
Quali sono le cause?
Le cause dell’agorafobia possono variare da persona a persona, ma spesso sono il risultato di una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali. Alcuni elementi che possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo includono:
- Una storia di attacchi di panico, soprattutto se associati a luoghi o situazioni specifiche.
- Esperienze traumatiche o stress prolungato.
- Una predisposizione familiare ai disturbi d’ansia.
- Alterazioni nella regolazione delle risposte di paura da parte del cervello.
Come si può trattare l’agorafobia?
Se non trattata l’agorafobia tende ad essere cronica e persistente, fortunatamente, è un disturbo curabile. Esistono diversi approcci efficaci che possono aiutare chi ne soffre a riprendere il controllo della propria vita. Ad oggi la psicoterapia più efficace è la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT). La CBT aiuta a identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati alla paura e all’ansia, insegnando tecniche pratiche per affrontare le situazioni temute.
Compila il questionario sull’ansia
Compila il questionario per ottenere una prima valutazione dei tuoi livelli di ansia. Al termine, uno dei nostri psicologi esperti analizzerà le tue risposte e ti invierà un riscontro via email.