Che cos’è la fobia specifica?
Le fobie specifiche sono disturbi d’ansia caratterizzati dalla paura o disgusto intenso e irrazionale nei confronti di oggetti, situazioni o animali specifici. Questa paura è sproporzionata rispetto al reale pericolo e la maggior parte delle volte porta a comportamenti di evitamento, che possono interferire con la vita quotidiana. Non esiste un numero preciso di fobie specifiche, è possibile sviluppare una fobia in relazione a qualsiasi cosa. La fobia più diffusa a livello mondiale è quella delle altezze, seguono poi la fobia dei serpenti e dei ragni.
Quali sono i sintomi?
Chi soffre di fobia specifica fa esperienza di sintomi fisici e psicologici quando si trovano di fronte all’oggetto o alla situazione temuta. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Ansia intensa o attacchi di panico.
- Sudorazione, tremori e palpitazioni.
- Sensazione di soffocamento o difficoltà a respirare.
- Forti reazioni di disgusto.
- Vertigini o sensazione di svenimento.
- Evitamento attivo della situazione o dell’oggetto temuto.
Conseguenze:
Le fobie specifiche possono limitare le attività quotidiane e il benessere della persona, condizionando le scelte di vita e causando isolamento sociale. In alcuni casi, la paura può diventare invalidante, impedendo alla persona di affrontare situazioni comuni come viaggiare, andare dal medico o trovarsi in determinati ambienti.
Cause:
Le cause delle fobie specifiche possono variare e spesso derivano da una combinazione di fattori biologici, ambientali e psicologici. Tra questi:
- Esperienze traumatiche legate all’oggetto o alla situazione temuta.
- Predisposizione genetica ai disturbi d’ansia.
- Apprendimento per osservazione o condizionamento (ad esempio, vedere un genitore reagire con paura a un determinato stimolo).
Trattamento:
Le fobie specifiche possono essere trattate con successo attraverso diverse tecniche terapeutiche. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) con focus comportamentale, è il trattamento più efficace e prevede l’esposizione graduale e controllata allo stimolo fobico, aiutando la persona a modificare la propria reazione emotiva. Tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia possono supportare il percorso terapeutico e migliorare la qualità della vita.
Compila il questionario sull’ansia
Compila il questionario per ottenere una prima valutazione dei tuoi livelli di ansia. Al termine, uno dei nostri psicologi esperti analizzerà le tue risposte e ti invierà un riscontro via email.