Disturbo d’ansia sociale

Che cos’è il disturbo d’ansia sociale?

Il disturbo d’ansia sociale, noto anche come fobia sociale, è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura intensa e persistente delle situazioni sociali o di tutti quei contesti in cui è presente una performance (ad esempio parlare in pubblico), la paura riguarda il timore di essere giudicati negativamente. Il disturbo d’ansia sociale può interferire con la vita quotidiana, limitando le opportunità di interazione sociale e di conseguenza dell’instaurarsi di nuovi legami affettivi (nuovi amici o partner).

Quali sono i sintomi del disturbo d’ansia sociale?

Chi soffre di ansia sociale sperimenta sintomi fisici, emotivi e comportamentali. Alcuni dei più comuni includono:

  • Forte ansia prima o durante le situazioni sociali.
  • Paura di essere osservati, criticati o umiliati dagli altri.
  • Evitamento di situazioni sociali o forte disagio nel viverle.
  • Sudorazione, tremori, tachicardia o sensazione di soffocamento.
  • Difficoltà a parlare in pubblico, interagire con sconosciuti o esprimere opinioni.
  • Tendenza a rimuginare sugli incontri sociali passati, con autocritiche e sensi di colpa.

Conseguenze:

Il disturbo d’ansia sociale può avere un forte impatto sulla vita della persona, limitando le relazioni interpersonali, le opportunità lavorative e lo sviluppo personale. Può portare a isolamento sociale, bassa autostima e, in alcuni casi, a sintomi depressivi o all’abuso di alcol e altre sostanze per ridurre la tensione nelle situazioni sociali.

Cause:

Le cause dell’ansia sociale possono essere diverse e spesso derivano da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Tra questi:

  • Predisposizione genetica ai disturbi d’ansia.
  • Esperienze infantili negative, come bullismo o critiche costanti.
  • Iperattivazione di alcune aree del cervello legate alla paura e alla regolazione emotiva.
  • Schemi di pensiero negativi su di sé e sulle proprie capacità sociali.

Come si può trattare il disturbo d’ansia sociale?

L’ansia sociale può essere affrontata con successo attraverso diversi approcci terapeutici. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è la più efficace, poiché aiuta a riconoscere e modificare i pensieri negativi, insegnando strategie per affrontare le situazioni sociali con maggiore sicurezza. Tecniche di esposizione graduale, rilassamento e assertività possono essere strumenti utili. Nei casi più gravi, il trattamento può essere supportato da una terapia farmacologica prescritta da uno specialista.